fbpx

Cultura

Peter Handke oltre il Nobel: la parola ritrovata negli occhi di una bambina

Peter Handke oltre il Nobel: la parola ritrovata negli occhi di una bambina

“Pur non avendo mai avuto una precisa opinione su ‘i bambini’, egli credeva in questa bambina. Era persuaso che essa incarnasse una grande legge, che lui aveva dimenticato o forse mai posseduto” Peter Handke (Griffen, Austria, 1942) è stato recentemente insignito del premio Nobel per la letteratura. Romanziere, drammaturgo, regista, saggista, poeta, Handke nasce in Carinzia, una regione nel sud…

Continua a leggere

Joker – Il naufragio della speranza è più angosciante della follia che la sommerge

Joker – Il naufragio della speranza è più angosciante della follia che la sommerge

“Quella sera il vento era uscito di testa” José Saramago, “Diario dell’anno del Nobel”  Resistere all’esondazione continua e all’apparenza inevitabile di commenti ordinatamente formali e computerizzati è possibile, quando si ritrovi il coraggio di dar voce ad espressioni non ordinate e neanche formali, in grado di adagiarsi senza schema e senza binario sulla tela del nostro racconto del mondo. L’essere…

Continua a leggere

Un’altra storia

Un’altra storia

Negli ultimi mesi si è discusso molto di Storia. La scelta del Ministero dell’istruzione di eliminare la traccia storica dalla prima prova dell’esame di maturità ha destato infatti preoccupazione e proteste, aprendo un acceso dibattito sull’importanza dello studio di questa disciplina. In particolare, lo storico Andrea Giardina, la senatrice Liliana Segre e lo scrittore Andrea Camilleri hanno redatto un vero…

Continua a leggere

Aladino, il desiderio e il genio della nascita

Aladino, il desiderio e il genio della nascita

Sdraiati, fannulloni, choosy, Generazione Z… Quanti appellativi si sono sprecati per definire i “giovani di oggi” segnati dall’avvento delle tecnologie connesse, dalla caduta dei grandi ideali, dalla precarietà dei rapporti, dall’accelerazione e smaterializzazione del contatto umano. Ma quanto, dietro a tutte queste effettive varianti e peculiarità, si cela il più classico e antico dei conflitti generazionali? Quella difficoltà che talvolta…

Continua a leggere

X